
Centro clinico multidisciplinare per lo studio e il trattamento delle forme del disagio contemporaneo: disturbi d’ansia, attacchi di panico, depressioni, disturbi del comportamento alimentare, dipendenze, disturbi dell’umore.
LiberaParola è un centro clinico multidisciplinare che tratta le nuove forme del disagio contemporaneo.
LiberaParola riunisce diverse professionalità che hanno maturato nel tempo esperienze specifiche in questo campo. L’équipe multidisciplinare di liberaParola si pone come interlocutore qualificato per chi desideri fare chiarezza sulle nuove queste forme di disagio, per orientarsi con maggiore sicurezza nella scelta di un percorso di rettifica personale: attacchi di panico, crisi d’angoscia, disturbi del comportamento alimentare, depressioni e dipendenze.
LiberaParola promuove conferenze divulgative e seminari aperti all’intera cittadinanza. Organiza corsi di formazione professionali rivolti a medici, psicologi, psichiatri e altre professionalità che abbiano a che fare con il disagio del singolo. Promuove incontri di orientamento e supervisione per professionisti dell’area sociale e pedagogica impegnati a vario titolo nel lavoro all’interno delle isttuzioni educative e di cra (scuole, comunità, ospedali).
Si rivolge agli studenti delle scuole secondarie superiori per approfondire e prevenire le forme del disagio giovanile. Collabora con le istanze sociali (enti, comuni e fondazioni).
.
Via Fiorini, 20/D Bazzano – Valsamoggia (BO) Tel. +39 347 441 5461
Facebook: Libera Parola Centro di Psicoanalisi applicata
I DISTURBI DEL COMPRTAMENTO ALIMENTARE E IL LAVORO D’EQUIPE
I disturbi del comportamento alimentare ( Anoressia, bulimia,ortoressia, fame nervosa, bigoressia, picacismo, drunkoressia) costituiscono una delle forme di disagio corporeo e psicologico maggiormente diffuse nella popolazione. La loro mutevole classificazione nel DSM ( manuale statistico e diagnostico dei disturbi mentali) dimostra quanto diventi sempre piu’ necessario un approccio multidisciplinare per attuare un percorso che offra reali possibilità di guarigione e supporto. Tali patologie interessano una fascia d’età che va da ragazzi in età prepuberale sino a individui adulti, anche se è il periodo adolescenziale il momento nel quale elettivamente queste problematiche si rendono evidenti.